24 Aprile 2020

Si allega comunicazione dell'Assessorato alle Politiche sociali in merito alle donazioni.

 

In queste settimane siamo riusciti a sostenere molte famiglie di Villa d’Almè tramite la donazione di borse alimentari, contenenti beni di prima necessità (deperibili e non). A questo si aggiunge lo scrupoloso lavoro che il Servizio Sociale comunale sta svolgendo in merito all’erogazione dei “buoni spesa” stanziati dal Governo. A questo riguardo, dai cittadini stanno giungendo molte richieste di informazioni circa le modalità di accesso a queste misure, con particolare riferimento ai criteri utilizzati per determinarne i soggetti beneficiari. Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, sono molteplici gli aiuti erogati e generosa è la solidarietà messa in campo, non solo da diverse associazioni e realtà del nostro territorio, ma anche da singoli cittadini. Tutto ciò è, senza dubbio, motivo di grande orgoglio per l’Amministrazione Comunale e per l’intera Comunità. Grazie al lavoro di valutazione delle domande pervenute per i “buoni spesa”, stiamo venendo a conoscenza di contesti di seria necessità e indigenza che affliggono numerosi nostri nuclei familiari, fra i quali alcuni che fino ad ora non ci erano noti. Una volta effettuata un’ulteriore ricognizione, avremo una visione più chiara sulle diverse situazioni di bisogno e ciò permetterà di procedere con azioni disostegno mirate, eque e meglio coordinate. Con particolare riferimento a quelle forme di aiuto che provengono da raccolte e/o distribuzioni messe in campo in maniera autonoma dalle realtà volontaristiche, riteniamo possa essere poco fruttuoso il procedere in maniera indipendente o affrettata, soprattutto per il rischio - più che concreto - di escludere soggetti fragili (si pensi a coloro che risulteranno esclusi dai suddetti “buoni spesa”) che ad oggi sono ancora in fase di individuazione. Alla luce di quanto detto, ci permettiamo di suggerire - anche e soprattutto in questo momento - un modello di welfare solidale che sia maggiormente condiviso, in un’ottica di lavoro di rete che meglio e più coerentemente possa rispondere alle molteplici richieste di aiuto. A tal fine, siamo a chiedere gentilmente di evitare raccolte o distribuzioni, attivate su iniziativa indipendente, senza una precedente condivisione con il Servizio Sociale comunale. Nel caso siate in possesso di beni di prima necessità da distribuire a sostegno di soggetti bisognosi, vi invitiamo a contattare, appena possibile, l’Assistente sociale dott.ssa Vanna Frosio al numero 035/6321133. 

Area tematica: