L'Ambito Territoriale Valle Imagna-Villa d'Almè propone la seconda edizione del bando "Idee ne abbiamo?".
Come la precedente edizione, il bando intende sostenere e valorizzare l’attivazione diretta delle famiglie e la loro capacità di costruire reti e relazioni sociali, promuovendo creatività, corresponsabilità e sostenibilità nell’individuare percorsi di risposta ai bisogni propri e della comunità.
La finalità principale del bando è quella di promuovere reti che consentano di assicurare relazioni e generare fiducia, oltre che attivare legami per rendere capaci le comunità di sperimentare modelli di welfare generativo.
Il bando sostiene:
- la costruzione di relazioni solidali e di forme di socialità all’interno delle comunità locali;
- l’allestimento di opportunità nuove per gruppi di famiglie, anche connesse a gruppi e associazioni territoriali, in relazione all’accompagnamento alla crescita di bambini e ragazzi, al supporto di congiunti anziani e con disabilità, che abbiano una ricaduta territoriale.
In questo modo si vuole favorire lo sviluppo di una comunità di persone in grado di generare “prossimità e relazioni” attraverso l’emersione e il sostegno a risorse inedite di gruppi e reti di famiglie disponibili ad attivarsi in azioni educative e sociali.
Possono presentare domanda di accesso al bando le cittadine e i cittadini residenti nei venti Comuni dell’Ambito Valle Imagna-Villa d’Almè. I progetti presentati devono essere sottoscritti da almeno cinque cittadini, ciascuno in rappresentanza del proprio nucleo familiare. I cittadini sottoscrittori rappresentano una rete di famiglie e sono accomunati dalla condivisione della stessa idea progettuale. Alla rete possono aggiungersi anche Enti di Terzo Settore e altri enti associativi del territorio (ad es. realtà sportive, culturali, ecc.). La rete di famiglie sarà, in ordine al progetto presentato, l’interlocutore dell’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Valle Imagna - Villa d’Almé, ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale.
I progetti devono prevedere azioni rivolte a beneficiari che non siano unicamente i cittadini aderenti alla rete progettuale; le azioni devono essere necessariamente rivolte ad una platea, della comunità di riferimento, più ampia. Un cittadino, un Ente del Terzo Settore o un’associazione del territorio possono aderire unicamente ad una sola rete di progetto. I cittadini che hanno già partecipato alla prima edizione del Bando “Idee ne abbiamo?” non possono ripresentare la medesima idea progettuale. Possono invece promuovere nuove idee e/o favorire l’unione fra più gruppi di famiglie già beneficiarie, per coordinare azioni e obiettivi comuni rafforzando le reti.
Le domande, complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno pervenire in formato pdf. all’indirizzo segreteria@ascimagnavilla.bg.it nel periodo compreso fra il 12 gennaio 2023 e il 28 febbraio 2023. Verrà inviata una mail di conferma a certificazione dell’avvenuta ricezione.
L’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona presenterà il Bando e i relativi allegati in due incontri pubblici secondo il seguente calendario:
- il giorno mercoledì 25 gennaio 2023 alle ore 20.30 presso LA CASA DI COMUNITÀ in via Vanoncini - Sant’Omobono Terme.
- il giorno mercoledì 01 febbraio 2023 alle ore 20.30 presso la sede dell’Azienda Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè in via Montale, 24 - Almenno San Bartolomeo.
Info e modulistica allegata al presente avviso.
L'Assessore Simone Gamba è disposizione per eventuali domande o richieste: simone.gamba@comune.villadalme.bg.it
Ulteriori informazioni: http://www.ascimagnavilla.bg.it/blog/idee-ne-abbiamo-bando-per-famiglie-...
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 34.52 KB |
![]() | 36.16 KB |
![]() | 209.93 KB |
![]() | 350.77 KB |