Dopo la battuta d’arresto di gran parte delle attività sociali, dovute alla pandemia, è tempo di ricominciare a guardare avanti con consapevolezza e lucidità, attingendo alla forza e ai valori profondi che ci consentono di gestire con responsabilità questo tempo.
Nel contesto del progetto Distanze Ravvicinate/Welfare di Comunità dell’Ambito Valle Imagna/Villa d’Almè è iniziato un percorso relativo all’invecchiamento consapevole con l’obiettivo di innescare e veicolare nei contesti territoriali di appartenenza, processi culturali e politici relativi a come prepararsi a gestire l’anzianità, considerando l’invecchiamento sia in termini di risorsa (invecchiamento fecondo e generativo) che di bisogno (invecchiamento assistito e riparativo).
L’invecchiamento non è una malattia, è una fase della vita alla quale è bene prepararsi per tempo. L’allungamento della vita media – fatto di per sé positivo - ha come risvolto un allungamento anche della vecchiaia, definita “età evolutiva dell’anziano”, che può durare decenni, con conseguente maggior probabilità di dover affrontare un “tempo di fragilità” piuttosto lungo. L’emergenza Covid ha ulteriormente evidenziato l’importanza per l’anziano di dotarsi di ulteriori strumenti per un benessere personale e sociale.
L’andamento demografico evidenzia uno squilibrio tra le diverse fasce di età che ci classifica fin d’ora tra i paesi più vecchi del mondo. Se non vi sarà rapidamente un’inversione di tendenza a favore di una natalità che compensi il divario, diverrà fortemente problematica la sostenibilità economica futura di tutto il sistema sanitario, previdenziale, produttivo e sociale.
Con queste importanti premesse, lo scorso 14 settembre si è svolto un incontro di presentazione del percorso formativo che si svolgerà durante il mese di Ottobre. L’invito a questo momento è stato esteso a tutti gli Amministratori comunali del territorio dell’Ambito Valle Imagna-Villa d’Almè, alle persone e alle diverse realtà che per loro ruolo si occupano della terza età e delle questioni ad essa correlate.
Consapevoli dell’importanza e dell’attualità di questo tema, sono stati programmati tre momenti formativi, presso la nostra Sala Consiliare, in cui interverranno relatori con esperienza consolidata rispetto alle problematiche dell’età anziana.
PROGRAMMA DEL PERCORSO
LEGGERE IL PRESENTE, DECLINARE IL FUTURO
- Sabato 2 ottobre 2021 ore 9.00-12.00 “Invecchiare non è una malattia” - Dati, mappe e rappresentazioni sull'essere anziano oggi
Marco Trabucchi, Medico geriatra – Presidente nazionale Associazione psicologia geriatrica
- Sabato 9 ottobre 2021 ore 9.00-12.00 “La casa, luogo di vita e di memoria”: Come promuovere la cultura della domiciliarità
Salvatore Rao, Presidente nazionale dell’Associazione “La bottega del possibile” , Alessandro Giussani, Formatore
- Sabato 16 ottobre 2021 ore 9.00-12.00 “Anzianità e Comunità”: Il ruolo delle istituzionali locali e delle comunità sociali
Marcella Messina, Presidente Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci provincia di Bergamo, Giambattista Brioschi Presidente del Distretto di Bergamo
In allegato la locandina con gli appuntamenti
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.04 MB |
![]() | 208.96 KB |