30 Gennaio 2021

Da maggio 2009 è attivo a Villa d’Almè il servizio infermieristico comunale.

Nei mesi complessi che ci siamo lasciati alle spalle, a causa della pandemia sono venute meno - anche sul nostro territorio - diverse attività di carattere sanitario e assistenziale. Tra queste - dal febbraio del 2020 - il Servizio svolto nei locali del Passaggio Parco del Borgo a Villa d’Almè.

In questi mesi l’Amministrazione Comunale ha cercato in diversi modi di riattivare questa opportunità, considerando la forte utilità e la riconoscenza che il servizio riscuote da parte dei cittadini, dei pazienti, ma e di tutta la Comunità. Le restrizioni in atto per prevenire la diffusione del Covid-19 non consentono ancora di ripristinarlo in sicurezza: pertanto, in queste ultime settimane, l’Assessorato alle Politiche Sociali e la Cooperativa Bergamo Sanità che gestisce il Servizio, si sono adoperati per delineare le condizioni per una ripartenza ottimale.

L’interlocuzione ha condotto (attraverso due delibere di Giunta) all’attivazione del Servizio Infermieristico strutturato però in una nuova forma “a domicilio”, da svolgersi lungo questi mesi di perdurare dello stato d’emergenza. In particolare, la deliberazione stabilisce che - per quanto riguarda eventuali soggetti non conosciuti al servizio e per i quali se ne ravvisa la necessità - l’accesso allo stesso è possibile solo a fronte di una richiesta telefonica dell’utente interessato, o di una conferma circa l’effettiva necessità, esplicitamente fornita dal proprio medico curante.

L’operatrice Monica Mazzocchi, infermiera che, fin dalla sua costituzione, segue questo progetto promosso dal Comune di Villa d’Almè, conosce diversi medici del territorio ma si rende disponibile a costruire nuove sinergie e collaborazioni.

Il Servizio è stato riattivato dal giorno 8 febbraio 2021 e sarà, salvo alcuni casi di soggetti già iscritti in passato, riservato ai cittadini residenti nel territorio di Villa d’Almè.

Specifichiamo, che il servizio a domicilio non è da confondersi con le prestazioni sanitarie dell’ADI ordinaria per cui non è ammissibile l’intervento promosso dal Comune.

Un servizio ideato e attivato per fornire alla cittadinanza, in particolar modo agli anziani e alle persone diversamente abili, prestazioni sanitarie e un punto di ascolto che faciliti l’orientamento e l’accessibilità alle stesse. 

All’interno del servizio infermieristico comunale sono erogati: misurazione dei parametri vitali, somministrazione dei medicinali prescritti dal medico curante, bendaggio semplice e complesso, medicazioni semplici, medicazioni complesse (ulcere, ustioni), sostituzione dei cateteri vescicali, cura delle stomie, rilevazione glicemia e consulenza/informazione sanitaria e preventiva.

La quota di iscrizione è individuale e specifica per la prestazione richiesta.

Per informazioni e segnalazioni di pazienti che necessitano delle prestazioni del Servizio Infermieristico, Vi chiediamo di contattare la Sig.ra Mazzocchi al numero 3482832111 (da lunedì a venerdì dalle 17.00 alle 20.00) In allegato locandina, prestazioni e obiettivi, tariffario e contatti.

AllegatoDimensione
PDF icon Tariffario123.52 KB
PDF icon Volantino del servizio pdf1.31 MB
Image icon Volantino771.51 KB
Image icon Prestazioni ed obiettivi942.17 KB