1. Il Difensore Civico esercita le sue funzioni e i suoi poteri in piena autonomia ed indipendenza rispetto agli organi e agli Uffici del Comune.

2. Le funzioni ed i poteri del Difensore Civico sono disciplinate dalla legislazione in vigore nonché dal presente Statuto.

3. Il Difensore Civico interviene su richiesta dei Cittadini singoli o associati, o per propria iniziativa presso l'Amministrazione comunale, le Aziende speciali, le Istituzioni, i Concessionari di servizi pubblici, i Consorzi e le Società partecipate dal Comune che gestiscono servizi pubblici nel territorio comunale.

4. Nello svolgimento della sua azione il Difensore Civico verifica e rileva eventuali irregolarità, negligenze, carenze o ritardi nei procedimenti amministrativi.

5. In relazione alle questioni sottoposte al suo esame, il Difensore Civico valuta anche la rispondenza alle norme di buona amministrazione e suggerisce i mezzi e i rimedi per l'eliminazione delle disfunzioni rilevate.

6. Partecipa alla Commissione per le Garanzie Statutarie con solo voto consultivo.

7. Per meglio consentire l’espletamento delle funzioni assegnategli dalla legge e dal presente Statuto, copia delle deliberazioni del Consiglio Comunale e della Giunta Comunale vengono trasmesse al Difensore Civico negli stessi termini e secondo le modalità di trasmissione previsti per i capigruppo consiliari.